Quando si parla di colazione genuina e gustosa si parla senz’altro di plumcake!
Questo dolce semplice, buonissimo e veloce si presta ad essere reinterpretato in molte varianti, ed è il compagno perfetto per una colazione golosa, accompagnato da latte e caffè caldo, o per una merenda semplice ma di gusto.
Bastano pochi ingredienti per realizzare questo sfizioso dolcetto, che può essere servito nella sua classica forma rettangolare o cotto suddividendo l’impasto in singoli pirottini, per un risultato ancora più d’effetto.
Vediamo gli step per preparare questo dolce!

PROCEDIMENTO
STEP 1
Un’ora prima togli dal frigo il burro, lo yogurt e le uova in modo tale che tutti gli ingredienti siano a circa 20-24 °C. Nel frattempo setaccia la farina con il lievito e lo zucchero a velo.
STEP 2
Inserisci tutti gli ingredienti insieme dentro ad un mixer potente: il burro a cubetti, le uova, lo yogurt, le polveri setacciate e la polpa della bacca di vaniglia. Aziona il mixer e mescola il tutto per circa 3 minuti in modo da ottenere una miscela omogeneizzata perfettamente.
STEP 3
Versa l’impasto nello stampo per plumcake, o in due stampi piccoli precedentemente imburrati e infarinati. Fondi una piccola quantità di burro e bagna con esso la lama di un coltello o una marisa da pasticceria e immergila al centro dell’impasto già messo nello stampo per tutta la sua lunghezza: in questo modo si favorirà lo sviluppo ottimale in forno e la classica esplosione al centro del plumcake. Inforna e cuoci a 180° per circa 15 minuti abbassando poi a 165 ° fino a cottura.
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
- Yogurt di capra bianco Girau 2 vasetti da 125 g
- Uova 5
- Zucchero a velo 180 g
- Fecola o amido di mais 100 g
- Farina 250 g
- Burro di capra 200 g
- Lievito 1 bustina
- Vaniglia 1 bacca
Ricetta: Dessert
Categorie correlate

Ricetta del plumcake allo yogurt
Come abbiamo visto, la ricetta del plumcake allo yogurt è piuttosto semplice e si basa su ingredienti essenziali, che variano di quantità a seconda che si voglia cuocere un singolo dolce o tanti dolcetti più piccoli.
In questo tipo di preparazione non è necessario montare precedentemente le uova con lo zucchero per poi aggiungere gli altri ingredienti. Sarà sufficiente unirli tutti insieme nel mixer e azionarlo per alcuni minuti. Per tale ragione la preparazione del plum-cake risulta particolarmente semplice e può essere realizzata anche da chi non è abituato a preparare dei dolci.
Molto importante è la temperatura di partenza di tutti gli ingredienti che deve essere di circa 20°. In questo modo, inserendo tuti i componenti nel mixer si ottiene una miscela perfettamente omogeneizzata che permetterà una crescita ottimale in forno e successivamente garantirà leggerezza e morbidezza.
Un altro segreto per un perfetto plumcake è quello di adottare un piccolo trucco per favorire la crescita in forno: bisognerà effettuare un taglio longitudinale sull’impasto prima di metterlo in forno. Per fare ciò consigliamo di usare una classica marisa da pasticceria intinta nel burro fuso e di immergerla al centro dell’impasto. In alternativa può andar bene la lama di un coltello liscio sempre intinto nel burro.
Inforna e cuoci nel forno statico a 180° per i primi 15 minuti e poi abbassa a 165°: nella prima fase si favorirà la crescita del dolce per poi portarlo a cottura con una temperatura più dolce. Prima di estrarre il dolce dal forno assicurati che sia cotto con la prova dello stecchino: inserisci uno stecchino di legno nella superficie dolce, se lo estrai asciutto significa che il dolce è pronto!
Se invece desideri cuocere plumcake più piccoli, dopo aver adattato le quantità degli ingredienti, procedi versando l’impasto negli appositi stampini, rivestiti con i pirottini di carta colorata tipici di questi dolcetti. Inforna a 180° per 20 minuti circa, anche in questo caso la prova dello stecchino potrà dirti se i dolcetti sono cotti.
Le farine più adatte per fare
il plumcake allo yogurt
Quella del plumcake è una ricetta che può essere modificata a piacimento, aggiungendo o cambiando gli ingredienti a seconda dei gusti.
Alcune delle varianti più sperimentate sono quelle che non utilizzano la farina 00, ma altri tipi di farine, usate singolarmente o anche mescolate tra loro.
Le farine integrali sono ottime nel plumcake, che può essere arricchito con noci tritate e miele, utilizzato al posto dello zucchero. In alternativa si può aggiungere della scorza di agrumi, canditi o gocce di cioccolato all’impasto integrale, per un tocco di dolcezza in più.
Altre farine con cui sperimentare preparando questo dolce sono la farina di riso, che rende il plumcake soffice e delicato, la farina di castagne, dal dolce profumo autunnale, la farina di grano saraceno, da combinare con i mirtilli o con le gocce di cioccolato, per un gusto veramente ottimo.
Senza dimenticare che possiamo divertirci a mescolare due diversi tipi di farine: alle farine precedentemente citate si può miscelare la classica farina 00.
La ricetta del plumcake può quindi essere modificata anche a seconda delle intolleranze alimentari.
Plumcake allo yogurt: come sostituire vari ingredienti
Abbiamo visto, quindi, come con la ricetta di un singolo dolce si possono realizzare davvero tante varianti diverse.
Oltre a cambiare i tipi di farina si possono modificare gli altri ingredienti e aggiungerne di nuovi, per accompagnare la colazione o la merenda con dolci sempre nuovi.

Le variazioni possibili possono riguardare anche quegli ingredienti che possono creare intolleranze o non coincidere con determinate scelte alimentari: è sempre importante però, anche modificando gli ingredienti principali, pensare agli ingredienti restanti e assicurarsi che non contengano allergeni.
Si può, ad esempio, realizzare un plumcake senza uova: nella preparazione parti dal mescolare bene 400 g di farina, una bustina di lievito vanigliato e una di vaniglia. Setacciali in modo che non formino grumi. Aggiungi gradualmente 180 g di zucchero, 250 ml di acqua e 60 ml di olio di semi, mescola fino a ottenere un composto liscio e cuoci in forno a 170° per 40 minuti.
Lo zucchero può essere sostituito con lo zucchero di canna o con estratto di stevia, e puoi scegliere di utilizzare lo yogurt che preferisci di più. Il plumcake è infatti ottimo sia con lo yogurt greco che con lo yogurt alla frutta.
Per una versione light si può preparare il plumcake senza olio o burro, sbattendo in una ciotola 3 uova con 120 g di zucchero semolato e la scorza di un limone grattugiata. Aggiungi 250 g di yogurt bianco e, dopo averle setacciate, 180 g di farina, 60 g di fecola di patate e una bustina di lievito per dolci. Mescola bene e inforna a 180° per circa 45 minuti


Plumcake allo yogurt e frutta
Come detto lo yogurt bianco può essere sostituito con lo yogurt greco o lo yogurt alla frutta, ma possiamo aggiungere al plumcake direttamente della frutta tagliata a piccoli pezzi, per dare al dolce un tocco di freschezza.
La variante più classica del plumcake alla frutta è il banana bread anglosassone, realizzato con le banane mature, una ricetta utile da conoscere anche in caso nella dispensa avessimo delle banane avanzate. Per prepararlo occorre affettare 320 g di banane mature e schiacciarle con la forchetta o con un cucchiaio in una terrina, fino ad ottenere una purea. In un’altra ciotola rompi 1 uovo e unisci 100 g di burro a temperatura ambiente, mescolali con una frusta fino ad ottenere una crema. Aggiungi 100 g di zucchero di canna e continua a montare, versando gradualmente la purea di banane. Aggiungi 120 g di farina, un pizzico di bicarbonato, un pizzico di sale e 10 g di lievito per dolci. Dopo aver amalgamato bene il tutto cuoci in forno a 180° per 45 minuti circa.
Possiamo poi preparare dei plumcake aggiungendo alla ricetta base della frutta fresca tagliata a fettine o a cubetti: mele, ciliegie e fragole sono perfetti per ottenere delle merende buone e gustose, e puoi sperimentare cambiando il tipo di farina a seconda della frutta usata. I plumcake alla mela e alla ciliegia, ad esempio, sono deliziosi con la farina di farro integrale.
Plumcake allo yogurt e cioccolato
Per una colazione o una merenda speciale, da gustare nel fine settimana o nelle occasioni speciali, possiamo preparare una variante ancora più golosa di questo soffice dolce: il plumcake con yogurt e cioccolato.
Questa ricetta non modifica la difficoltà di preparazione, che resta bassa, ma ne modifica certamente il risultato, aggiungendo una spolverata di golosità che conquisterà grandi e piccoli.
Per prima cosa è necessario montare le uova: rompi due uova in una ciotola capiente e aggiungi 120 g di zucchero e un pizzico di sale. Mescola bene il tutto fino a che il composto non risulterà leggero e spumoso. È fondamentale svolgere bene questo passaggio per garantirci un dolce alto e sofficissimo.
Continuando a mescolare aggiungi 80 ml di olio d’oliva a filo e un vasetto di yogurt, corrispondente a 125 g. Amalgama bene le uova e lo zucchero con questi nuovi ingredienti.
Setaccia 180 g di farina, una bustina di lievito e 60 g di cacao amaro in polvere e uniscili al composto a cui stavi lavorando: mescola ancora fino a che l’impasto non sarà omogeneo. Adesso la base del plumcake è pronta, non resta che infornare!
Riscalda il forno a 170° e imburra uno stampo da plumcake, della lunghezza di 24 cm. Versa in essa il composto e inforna. Il tuo plumcake dovrebbe essere pronto in 40-45 minuti, ma prima di sfornare non dimenticarti di fare la prova stecchino!
Cambia gusto alla tua colazione!
La scelta perfetta per dare gusto e leggerezza ad ogni tua ricetta, cucchiaiata dopo cucchiaiata.
Un prodotto di altissima qualità, fatto solo con il migliore latto sardo, l’ideale per scatenare la tua fantasia ai fornelli. Provalo subito!



Difficoltà: FACILE
Preparazione: 1 ora
Dosi: 6 persone