I pancake proteici sono l’ideale per le persone che seguono una dieta controllata, ma che soprattutto hanno bisogno di energia e proteine per affrontare al meglio una sessione di allenamento.

I pancake sono una colazione ottimale, ma con la preparazione a base di farine lavorate, uova, e cotte in padella con il burro, oltre che essere condite con sciroppo d’acero, risultano più caloriche.

Per questo sono nate le varianti come quella dei pancake proteici, dove la preparazione è stata modificata alla base: le farine utilizzate possono essere molteplici e diversificate, come la farina d’avena; al posto delle uova intere si usano gli albumi; e i pancakes vengono cotti nell’olio anziché nel burro. In questo modo tutto il preparato risulta più leggero e sano. Anche i condimenti sono stati cambiati e sono stati sostituiti con frutta fresca, yogurt magri e altri ingredienti più sani.

LA NOSTRA RICETTA: PANCAKE PROTEICI CON LATTE DI PECORA E BANANE

La nostra ricetta prevede dei pancake preparati con farina di cocco insieme alla farina di riso, in modo da dare un gusto più particolare al nostro impasto e latte di pecora ESL Girau. Come agente lievitante utilizzeremo il lievito industriale, ma nel caso non doveste averlo, potete tranquillamente sostituirlo con il bicarbonato. Infine li guarniremo con fiocchi di cioccolato fondente, banana e topping al cioccolato.

PROCEDIMENTO

STEP 1

Metti in un contenitore la farina di cocco insieme alla farina di riso, il latte di pecora ESL Girau, il miele, il lievito e mescola il tutto in modo da non fare venire grumi alla pastella.

STEP 2

In un altro contenitore monta a neve gli albumi con un pizzico di sale, e quando sarà pronto, aggiungilo al composto preparato precedentemente incamerandolo poco alla volta.

STEP 3

Quando il composto sarà pronto, versalo con un mestolo in una padella antiaderente precedentemente scaldata sul fuoco con l’olio.

STEP 4

Quando la frittella avrà fatto le bollicine, girala e aspetta che venga dorata anche dall’altro lato.


STEP 5

Una volta che tutte le frittelle saranno pronte e impilate l’una sull’altra su un piatto, guarniscili in superficie con i fiocchi di cioccolato fondente, le banane tagliate precedentemente a pezzi e finisci con il topping al cioccolato.

INGREDIENTI PER 2 PERSONE

  • Latte di pecora ESL Girau 200 ml
  • farina di cocco 50 g
  • farina di riso 150 g
  • Banane 2
  • Albumi d’uovo 3
  • Miele 2 cucchiai
  • Olio 30 g
  • Bustina di lievito mezza o bicarbonato 1 cucchiaino
  • Sale un pizzico
  • Fiocchi di cioccolato fondente q.b.
  • Topping al cioccolato q.b.

Ricetta: Dolci

Storia e varianti dei pancake

I pancake hanno una storia davvero molto lunga: sembra che non siano un dolce di nascita americana, ma che siano addirittura stati importanti in America dai coloni, dopo che questo fantastico impasto, nato presumibilmente prima di Cristo molti millenni di anni fa, venne preparato in Grecia, e dopo essere stato scoperto dai Romani, sia stato portato in giro per tutto il vecchio continente, fino ad arrivare nelle Americhe.

Ma come possiamo essere sicuri di tutto ciò? Ovviamente non può esserci nessun tipo di certezza, ma già negli scritti degli antichi greci troviamo menzione di preparati dolci e tondi, a base d’acqua, cotti in testi di terracotta che venivano serviti con il miele a colazione. Sembra insomma un antenato del pancake.

Successivamente sembra che ai Romani piacesse arricchire questo composto con le spezie, come la cannella. Bisogna aspettare molti anni, e un agente lievitante, per fa sì che questo impasto prendesse una forma più soffice e venisse preparato similarmente a quelle che poi chiameremo crêpes.

La differenza tra i pancakes e le crepes consiste nel fatto che nelle crepes non si usa il lievito per cui non risultano gonfie. Inoltre vengono completate con un ripieno durante o dopo la cottura. Esistono anche alcune altre varianti in giro per il mondo.

In Germania possiamo trovare la Kaiserschmarrn, un impasto veloce da preparare simile alle crêpes, che quando è pronto, viene tagliato a pezzi e servito con marmellata di mirtilli e zucchero a velo.

Il cambiamento sostanziale è stato fatto proprio dagli americani, in quanto prima come agente lievitante si utilizzava il bicarbonato, ma grazie agli statunitensi, ci fu la scoperta del lievito, che permetteva all’impasto di crescere molto di più rispetto a quando veniva usato il bicarbonato.

I pancake proteici possono essere preparati solo con gli ingredienti indispensabili, e possono essere mangiati solo ed esclusivamente cosi come sono, con la forchetta, senza aggiungere nessun tipo di guarnizione o condimento.

Se si vuole incrementare l’introito proteico, come nel caso di persone sportive che si allenano duramente, è importante limitare l’introduzione di alimenti grassi oppure prediligere grassi sani. In generale degli ottimi alleati da accompagnare con i pancakes proteici sono yogurt bianchi a basso contenuto di grassi, frutta secca e frutta fresca.

Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche: