I pancake sono un dolce molto tipico che viene consumato perlopiù negli Stati Uniti d’America, anche se la loro presenza è attestata in molte varianti in tante altre parti del mondo.

Di base possono essere comparati a delle golose frittelle simili alle crêpes francesi, ma molto più alte e più soffici, dalla consistenza spugnosa, perfetta in quanto di base essi sono conditi principalmente con lo sciroppo d’acero, molto conosciuto e usato negli Stati Uniti d’America, oppure possono essere mangiati con marmellata e frutta fresca.

Una volta cotti in padella, non devono essere altro che impilati uno sopra l’altro, in modo che poi si possa versarvi sopra l’ingrediente che si preferisce: una generosa quantità di sciroppo d’acero, delle belle cucchiaiate di marmellata oppure del buonissimo cioccolato fuso. Inoltre, prima di essere impilati, possono anche essere spalmati con delle buonissime creme dolci fresche.

LA NOSTRA RICETTA: PANCAKE PROTEICI CON FARINA D’AVENA, YOGURT DI PECORA E FRUTTA SECCA

La nostra ricetta si riferisce a dei pancake proteici preparati con la ricetta base, quindi solo con gli albumi dell’uovo, arrichiremo l’apporto proteico con il latte di pecora Girau e utilizzeremo la farina d’avena anch’essa ricca di proteine e di fibre importanti per il nostro apparato digerente. Li prepareremo in padella con olio anziché con il burro e useremo come dolcificante il miele al posto dello zucchero per conferire un sapore particolare ai nostri pancake. Per ultimare la nostra ricetta, li uniremo insieme allo yogurt di pecora bianco naturale Girau e a della frutta fresca a scelta.

PROCEDIMENTO

STEP 1

Metti in una ciotola la farina d’avena, il latte di pecora ESL Girau, il miele, il lievito e mescola il tutto con la frusta.

STEP 2

A parte monta a neve i tuorli con un pizzico di sale, e quando saranno pronti, aggiungili al composto preparato precedentemente poco alla volta e mescolando con un cucchiaio, facendo movimenti rotatori in senso orario per incamerare aria e non far smontare il tutto.

STEP 3

Quando il composto sarà pronto, versalo con un mestolo di medie dimensioni in una padella precedentemente scaldata con l’olio.

STEP 4

Quando la frittella avrà fatto le bollicine, girala e aspetta che venga dorata anche dall’altro lato.

STEP 5

Una volta che tutte le frittelle saranno pronte e impilate l’una sull’altra su un piatto, guarnisci con lo yogurt di pecora bianco naturale Girau e la frutta che preferisci.

INGREDIENTI PER 1 PERSONA

  • Latte di pecora ESL Girau 100 ml
  • Yogurt di pecora bianco naturale Girau 1 vasetto
  • Farina d’avena 100 g
  • Albumi d’uovo 2
  • Miele 1 cucchiaio
  • Olio 15 g
  • Bustina di lievito mezza o bicarbonato 1 cucchiaino
  • Sale un pizzico
  • Frutta fresca a scelta

Ricetta: Dolci

Cosa sono i pancake e in quanti modi si possono realizzare

I pancake sono semplicemente il risultato di un impasto senza grumi che prevede uova, latte, zucchero e farina, i quali una volta mescolati insieme al lievito con la frusta, nelle giuste dosi, formano un composto liquido, simile a una pastella, che deve essere preparato in una padella antiaderente. Durante la preparazione in padella, dobbiamo stare attenti che la frittella faccia delle bollicine d’aria: in questo modo saremo sicuri che il risultato sarà soffice e spugnoso. Per la preparazione del composto, in alternativa al lievito, si può utilizzare il bicarbonato. Il risultato sarà quello di frittelle dolci che verranno condite con quello che più ci piace.


Se vengono impilate, vi viene versato sopra dello sciroppo d’acero, ingrediente che viene utilizzato per lo più dagli americani; oppure possiamo in alternativa usare altre salse abbastanza liquide, come la salsa al cioccolato, la salsa al caramello, o altri tipi di creme: la spugnosità dei pancake gli permetterà di assorbire il condimento.
In alternativa possiamo condire i pancake con della marmellata o dello yogurt greco, e guarnirli con frutta fresca. Solitamente, per chi è molto goloso, si possono addirittura aggiungere creme dolci fresche, come la crema pasticciera, la crema chantilly, o la crema al pistacchio, e si può finire il tutto con degli splendidi topping al cioccolato fondente, al mou o al caramello salato. La nota croccante può essere aggiunta tramite spargendo fiocchi di cereali o frutta secca, come mandorle, sulla superficie.
Gli impasti possono essere differenti, basta cambiare l’ingrediente principale, ossia quello della farina: anziché utilizzare la farina bianca, essa si può sostituire con la farina d’avena, o con qualsiasi altro tipo di farina possa essere di nostro gradimento.
L’utilizzo di diversi tipi di farine, è indicato, nello specifico per le persone che possono avere allergie o intolleranze; in questo caso si possono utilizzare la farina integrale, quella di ceci, quella di cocco, che oltre a dare una consistenza diversa al preparato, danno tutte sapori completamenti differenti.


Ad esempio chi è intollerante al glutine o celiaco potrà realizzare dei pancake alla farina di cocco miscelata a della farina di riso. Una ricetta interessante potrebbe essere quella dei pancake alla farina di cocco e banane: in questo tipo di preparato non è presente il glutine (grazie alla preparazione dei pancake con la farina di cocco) e può non essere presente nemmeno il lattosio: questo perché al posto del latte si può utilizzare il latte di cocco, si può utilizzare la bevanda a base di cocco oppure il latte delattosato.
I pancake proteici sono la colazione calda perfetta, ricca di proteine, per chi ha bisogno di iniziare con il piede giusto la giornata. Sono indicati per quella fascia di persone che si allena in palestra e che inoltre seguono una dieta bilanciata. La differenza principale tra i pancake classici e quelli proteici, è che quelli proteici vengono preparati solo con l’albume e solitamente come agente lievitante viene utilizzato il bicarbonato anziché il lievito classico.

Chi volesse prediligere l’aspetto sano della ricetta, può utilizzare al posto di sciroppo d’acero o marmellata, carichi di zucchero, creme spalmabili, yogurt, frutta fresca e frutta secca.

Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche: